RADIOLOGIA Direttore Tecnico Responsabile: Dott. Matteo CREMONE
Segreteria tel. 081 / 885.41.32 – 885.50.20
il personale è sempre disponibile per qualsiasi informazione e per prenotazioni telefoniche; in tal caso è consigliabile lasciare un proprio recapito telefonico ove essere rintracciati per eventuali variazioni o imprevisti.

Consegna referti: i referti sono disponibili ove posssibile a partire dal mattino seguente il giorno dell’Indagine,o al massimo entro tre giorni in caso di esami speciali, per le ecografie al momento stesso dell’esame. Il ritiro è possibile ogni mattino dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e tutti i pomeriggi dalle ore 16,00 alle ore 19,00. In caso di particolari urgenze di tipo clinico è possibile il ritiro anticipato

I referti sono disponibili ove posssibile a partire dal mattino seguente il giorno dell’Indagine,o al massimo entro tre giorni in caso di esami speciali, per le ecografie al momento stesso dell’esame. Il ritiro è possibile ogni mattino dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e tutti i pomeriggi dalle ore 16,00 alle ore 19,00. In caso di particolari urgenze di tipo clinico è possibile il ritiro anticipato.

CONTRASTOGRAFIE

• Urografia (discendente, ascendente e minuta)
• Colecistografia
• Isterosalpingografia
• Es. dell’apparato digerente a doppio contrasto (Esofago, stomaco, duodenografia ipotonica, clisma del tenue, clisma del colon)

ECOTOMOGRAFIA (COLOR)

•Addominale (fegato, vie biliari, pancreas, milza, reni, surreni, stazioni linfonodali)
• Pelvica (ostetrica, doppler del funicolo, ginecologia, monitoraggio follicolare, vescicale, prostatica, testicolare, tranvaginale e transrettale)
• Delle articolazioni (anche neonatali, ginocchio, etc.)
• Muscolare
• Ecodoppler pulsato e continuo vascolare (arterioso, venoso, valutazione pre-Chiva)
• Sottocutanea (tiroide, paratiroidi, ghiandole salivari, mammella)
• Esami domiciliari

ESAMI DELLA MAMMELLA

Ricordare di esibire sempre i precedenti
La nostra struttura dispone di quanto più avanzato in tema di diagnosi strumentale integrata delle malattie mammarie.
La maggioranza di queste sono erogabili “in convenzione”.

MAMMOGRAFIA

erogabile in convenzione – rappresenta l’esame di prima scelta per le donne al di sopra dei 35 anni di età; è da eseguirsi preferibilmente nel periodo poco dopo il ciclo (preferibilmente dal 4° al 10° giorno dall’inizio della mestruazione) Tutte le donne dovrebbero sottoporsi a mammografia ogni uno – due anni a partire dai 35 anni di età, come raccomandato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dalle più prestigiose organizzazioni scientifiche del settore.

AGOBIOPSIE

• (F.N.A.B.) sotto guida radioscopica, ecografica, T.C. con servizio di citologia annesso

Il servizio è regolarmente accreditato e pertanto è in grado di offrire “in convenzione” tutte le prestazioni radiologiche ed ecografiche previste dal vigente tariffario regionale.

ESAMI RADIOLOGICI IN CONVENZIONE

per gli esami da eseguire “in convenzione” è necessario munirsi di impegnativa debitamente compilata dal proprio medico di base. Per alcune indagini il costo del ticket da pagare equivale al costo dell’indagine; in questi casi è del tutto inutile sopportare il fastidio di preparare l’impegnativa; se vi sono dubbi in tal senso bisogna senz’altro telefonare alla ns. segreteria che sarà lieta di fornire ogni spiegazione.

ECOGRAFIA

erogabile in convenzione – esame di prima scelta nelle donne molto giovani, fino ai 30 anni circa. E’ un’indagine non preventiva ed è pertanto da eseguirsi esclusivamente per chiarire la natura di qualcosa che sia “già palpabile”. L’ecografia non è adatta per la diagnosi delle forme neoplastiche iniziali (quelle curabili con maggiore successo!).

AGOASPIRATI SOTTO GUIDA ECOGRAFICA O STEREOTASSICA

consistono nella “puntura” di lesioni non necessariamente maligne, per la loro definitiva caratterizzazione; l’esecuzione è quasi indolore, paragonabile ad una iniezione intramuscolo. L’analisi dei preparati citologici (vetrini) può essere affidata al Centro di Anatomia Patologica operante presso il ns. Laboratorio i cui esperti spesso collaborano con il radiologo anche per la diagnosi di congruità e validità del prelievo. Molto spesso queste procedure evitano il successivo intervento chirurgico o ne abbreviano la durata avendo già anticipato la diagnosi.

ESAMI DIRETTI

Vengono così definiti gli esami radiografici più semplici come per es. il torace ed i segmenti ossei. Per questo genere di indagini non è necessaria la prenotazione; per qualsiasi dubbio si consiglia di contattare la segreteria.
Portare sempre con sè i precedenti; essi sono indispensabili :
• per eseguire un esame più appropriato al Vostro caso
• per valutare se vi è miglioramento o peggioramento
• per evidenziare la preesistenza di fenomeni già stabilizzati ed evitare altre inutili indagini

Alcuni preferiscono non esibire i propri esami precedenti “per vedere se questo medico mi dice la stessa cosa”. Nulla di più sbagliato e pericoloso! L’esame dello stesso organo può essere eseguito in molti modi diversi ed in assenza di indicazioni sarà eseguito nel modo più generico ed anche il referto potrebbe risultare generico. Sarebbe come andare dal cardiologo e nascondergli che si ha dolore al petto “così vediamo se lo scopre!”

ESAMI CONTRASTOGRAFICI
Sono esami per i quali è necessaria la somministrazione di alcuni prodotti durante l’indagine ed è pertanto opportuna una preparazione preventiva; talora viene richiesta l’esecuzione di indagini di laboratorio atte a valutare l’idoneità personale; questo tipo di indagini è soggetto a prenotazione.

non è necessaria alcuna preparazione

digiuno assoluto dalla sera prima ed è preferibile non fumare.
Per tale esame viene somministrato al momento dell’esame e senza costi aggiuntivi un liquido baritato.

è un esame quasi del tutto abbandonato poiché non è assolutamente in grado di evidenziare malattie importanti. Anche per questo esame viene somministrato liquido baritato da ritirare presso la segreteria che spiegherà le modalità di assunzione

è indispensabile la perfetta pulizia intestinale. Comprare in farmacia il prodotto “SELG-S” (è una scatola contenente 4 buste); sciogliere ogni busta in un litro di acqua non gassata; bere un quarto di litro di soluzione ogni 15 minuti fino ad aver bevuto tutti i quattro litri iniziando dalle sei del mattino. Per esami prenotati per il pomeriggio fare una colazione leggera alle 6,30 del mattino, cominciare a bere il SELG-S a partire dalle 7,30 onde terminare non oltre le ore 11,30; digiuno fino all’esame (si può assumere un po’ di te zuccherato fino a tre ore prima dell’esame). Per qualsiasi dubbio contattare la segreteria.

per la sua esecuzione viene iniettata una sostanza per via endovenosa (mezzo di contrasto); per ragioni di sicurezza è necessario valutare preventivamente la funzionalità di alcuni organi; pertanto vengono richiesti alcuni esami di laboratorio il cui elenco è disponibile presso la segreteria. La prenotazione verrà eseguita solo dopo la valutazione dei risultati degli esami; la richiesta del medico dovrebbe comprendere “urografia, cistografia ed uretrografia (nel maschio) onde ottenere la migliore completezza dell’indagine. Per l’esecuzione dell’esame è indispensabile una buona pulizia intestinale per cui ci si preparerà come descritto per il clisma del colon a doppio contrasto (vedi voce precedente) potendo però ridurre il numero delle buste a tre, per complessivi tre litri di soluzione. L’alimentazione è la stessa consentita come per il clisma del colon ma il digiuno precedente l’indagine può essere ridotto a cinque ore. Subito prima dell’esame verrà richiesta la firma del “consenso informato all’indagine”.

non sono necessari esami preventivi;
è necessario il posizionamento di un catetere (tipo Foley) che deve essere acquistato in farmacia; è richiesta la pulizia almeno del tratto finale del colon per cui basterà un semplice clistere da un litro eseguito poco prima dell’indagine o di due clisterini già confezionati da acquistare in farmacia.

viene di norma eseguita dal ginecologo che opera presso la ns. struttura ma è comunque possibile per la Signora che lo desideri che venga eseguito dal proprio ginecologo curante.
E’ necessario eseguire un clistere di pulizia poco prima dell’indagine.
Ricordare di esibire sempre i precedenti

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Sono esami attualmente riconosciuti dal tariffario regionale e pertanto sono erogabili mediante la normale trafila per gli esami in “convenzione” (richiesta del medico di base). Anche per questo tipo di indagine vanno considerati separatamente gli esami con e senza mezzo di contrasto.

Ricordare di esibire sempre i precedenti

ESAMI SENZA MEZZO DI CONTRASTO: si eseguono senza una specifica preparazione; è sempre consigliabile di eseguire un esame tac alla fine di un adeguato protocollo di studio che deve essere esibito all’atto dell’indagine; al fine di conoscere quale sia la più adatta sequenza di esami radiologici per il proprio caso clinico è sempre disponibile gratuitamente il ns. servizio di consulenza (vedi cap. precedente).

ESAMI CON MEZZO DI CONTRASTO: per la loro esecuzione viene iniettata una sostanza per via endovenosa (mezzo di contrasto); per ragioni di sicurezza è necessario valutare preventivamente la funzionalità di alcuni organi; pertanto vengono richiesti alcuni esami di laboratorio il cui elenco è disponibile presso la segreteria. La prenotazione verrà eseguita solo dopo la valutazione dei risultati degli esami; è necessario talora ingerire delle sostanze (simili al bario) per il riconoscimento delle strutture dell’apparato digerente; queste vengono somministrate all’atto dell’indagine.

Per lo studio di alcuni organi è sempre consigliabile l’esame “prima e dopo somministrazione e.v. di m.d.c.”, senza il quale alcune forme morbose anche molto gravi non risultano riconoscibili; per qualsiasi dubbio circa la migliore prescrizione rivolgersi presso la segreteria o meglio ancora presso il ns. servizio gratuito di consulenza.

Per la prenotazione e per il ritiro della lista degli esami di laboratorio necessari, rivolgersi presso la ns. segreteria o visitare la seguente sezione delle FAQ: PREPARAZIONE AL MEZZO DI CONTRASTO

Per i pazienti che sanno di essere allergici è importante avvisare preventivamente la segreteria.

ECOGRAFIE
Dal 1998 l’ecografia è diventata erogabile anche in convenzione.

Ricordare di esibire sempre i precedenti

Per lo studio di alcuni distretti corporei è necessaria una preparazione preventiva:
COLECISTI E VIE BILIARI: è necessario il digiuno assoluto da 8 ore; tale preparazione è inutile nei colecistectomizzati.

ADDOME SUPERIORE (fegato, pancreas, milza, reni): digiuno da 8 ore; ove possibile, evitare nei giorni precedenti di ingerire bevande gassate o cibi che fermentano.

PELVI FEMMINILE: la vescica deve essere ben piena all’atto dell’indagine per cui è consigliabile bere alcuni bicchieri d’acqua un paio di ore prima dell’indagine.

PELVI MASCHILE (vescica e prostata): prepararsi come per la pelvi femminile.

PROSTATA CON SONDA ENDORETTALE: prepararsi con un clistere di almeno un litro per un’adeguata pulizia del retto.

Per qualsiasi dubbio circa la preparazione da fare o circa la migliore indagine da praticare per il proprio caso è sempre disponibile la segreteria che nel caso vi metterà in contatto con il ns. consulente.

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
E’ quanto di più avanzato la tecnologia propone nel campo della Diagnostica per Immagini.
E’ un esame che viene effettuato senza l’impiego di raggi X. Vengono utilizzati solamente un forte campo magnetico e onde a radiofrequenza del tutto analoghe a quelle delle trasmissioni radiotelevisive.
L’esame non è doloroso né fastidioso; il paziente deve solo mantenere per un certo tempo il migliore grado possibile di immobilità sul lettino, per consentire informazioni diagnostiche della migliore qualità.

E’ vietato effettuare l’esame RM a soggetti:
– portatori di protesi metalliche;
– portatori di stimolatori cardiaci;
– portatori di protesi dotate di circuiti elettronici;
– portatori di preparati metallici intracranici o comunque posizionati in prossimità di strutture anatomiche vitali;
– portatori di clips vascolari o schegge ferromagnetiche;
– portatori di cristallino artificiale;
– donne al primo trimestre di gravidanza, salvo nei casi in cui vi è una richiesta medica motivata.
Le richieste di esami RM sono vagliate personalmente dal medico responsabile o, in sua assenza, da un collaboratore dal Medico Responsabile delegato.

Sono esami attualmente riconosciuti dal tariffario regionale e pertanto sono erogabili mediante la normale trafila per gli esami in “convenzione” (richiesta del medico di base). Anche per questo tipo di indagine vanno considerati separatamente gli esami con e senza mezzo di contrasto.

Ricordare di esibire sempre i precedenti

ESAMI SENZA MEZZO DI CONTRASTO: si eseguono senza una specifica preparazione; è sempre consigliabile di eseguire un esame RM alla fine di un adeguato protocollo di studio che deve essere esibito all’atto dell’indagine; al fine di conoscere quale sia la più adatta sequenza di esami radiologici per il proprio caso clinico è sempre disponibile gratuitamente il ns. servizio di consulenza (vedi cap. precedente).

ESAMI CON MEZZO DI CONTRASTO: per la loro esecuzione viene iniettata una sostanza per via endovenosa (mezzo di contrasto); per ragioni di sicurezza è necessario valutare preventivamente la funzionalità di alcuni organi; pertanto vengono richiesti alcuni esami di laboratorio il cui elenco è disponibile presso la segreteria.
La prenotazione verrà eseguita solo dopo la valutazione dei risultati degli esami. Per lo studio di alcuni organi è sempre consigliabile l’esame “prima e dopo somministrazione e.v. di m.d.c.”, senza il quale alcune forme morbose anche molto gravi non risultano riconoscibili; per qualsiasi dubbio circa la migliore prescrizione rivolgersi presso la segreteria o meglio ancora presso il ns. servizio gratuito di consulenza.

Per la prenotazione e per il ritiro della lista degli esami di laboratorio necessari, rivolgersi presso la ns. segreteria o visitare la seguente sezione delle FAQ: PREPARAZIONE AL MEZZO DI CONTRASTO

Per i pazienti che sanno di essere allergici è importante avvisare preventivamente la segreteria.